summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst22
1 files changed, 19 insertions, 3 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
index c86c4543f249..95f2e7c985e2 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
@@ -75,9 +75,26 @@ stessa riga:
if (condition) do_this;
do_something_everytime;
-né mettete più assegnamenti sulla stessa riga. Lo stile del kernel
+Non usate le virgole per evitare le parentesi:
+
+.. code-block:: c
+
+ if (condition)
+ do_this(), do_that();
+
+Invece, usate sempre le parentesi per racchiudere più istruzioni.
+
+.. code-block:: c
+
+ if (condition) {
+ do_this();
+ do_that();
+ }
+
+Non mettete nemmeno più assegnamenti sulla stessa riga. Lo stile del kernel
è ultrasemplice. Evitate espressioni intricate.
+
Al di fuori dei commenti, della documentazione ed escludendo i Kconfig, gli
spazi non vengono mai usati per l'indentazione, e l'esempio qui sopra è
volutamente errato.
@@ -320,8 +337,7 @@ qualcosa di simile, **non** dovreste chiamarla ``cntusr()``.
Codificare il tipo di funzione nel suo nome (quella cosa chiamata notazione
ungherese) è stupido - il compilatore conosce comunque il tipo e
-può verificarli, e inoltre confonde i programmatori. Non c'è da
-sorprendersi che MicroSoft faccia programmi bacati.
+può verificarli, e inoltre confonde i programmatori.
Le variabili LOCALI dovrebbero avere nomi corti, e significativi. Se avete
un qualsiasi contatore di ciclo, probabilmente sarà chiamato ``i``.